Forse persino abusato come manifesto della baresità, il luogo più famoso la Basilica di San Nicola, con i luoghi vicini.
Malgrado ciò una visita, uno sguardo attento ci regala il significato di emozioni che colpiscono anche un non credente, con la meraviglia di tutta l'arte e la bellezza del luogo.
Infatti l'immagine di copertina è un gioiello del Romanico Pugliese trascurato, la Chiesa di San Gregorio nel largo Abate Elia prospicente la Basilica.
Il numero delle immagini è elevato per descrivere quanto detto.
Iniziamo dall'esterno aiutati dalle suggestioni create da un sole splendente invernale.
![]() |
La facciata della Basilica nel limpido cielo invernale. |
![]() |
Vista del Largo Abate Elia uscendo dalla Basilica con l'arco Angioino. |
![]() |
Vista del Largo Abate Elia uscendo dalla Basilica con l'arco Angioino. |
![]() |
Chiesa di San Gregorio, vista dal Largo Elia. Perfetto stile romanico. |
Passiamo ora all'interno che mostra l'austera arte romanica in connubio con l'arte di origine bizantina-orientale e persino il barocco, fino ai nosti giorni.
Tutto è realizzato per coinvolgere emotivamente il visitatore, qualsiasi sia la sua cultura.
Interno della Basilica.
![]() |
Navata centrale, transetto e ciborio. La vista in bianco e nero evoca il sentimento religioso romanico. |
Crocifisso Navata Destra. Il Crocifisso è molto suggestivo per la posizione e l’intensità della luce. La visione in bianco e nero esalta la sensazione di ritorno al periodo storico. |
![]() |
Crocifisso Navata Destra. Il Crocifisso è molto suggestivo per la posizione e l’intensità della luce. Il colore esalta il trasporto mistico. |
![]() |
Interno della Basilica di San Nicola.Luci e forme regalano emozioni e grandiosità. |
![]() |
Bianco e nero per esaltare le forme e lo spirito del Romanico. |
![]() |
Pulpito. Pulpito ligneo, risalente al XVII secolo, realizzato da Giovanni Montero nel 1655, e decorato con dipinti di alcuni santi e dell'Immacolata Concezione. |
![]() |
Pulpito. Pulpito ligneo, risalente al XVII secolo, realizzato da Giovanni Montero nel 1655, e decorato con dipinti di alcuni santi e dell'Immacolata Concezione. |
![]() |
Pulpito. Pulpito ligneo, risalente al XVII secolo, realizzato da Giovanni Montero nel 1655, e decorato con dipinti di alcuni santi e dell'Immacolata Concezione. |
![]() |
Pulpito. Pulpito ligneo, risalente al XVII secolo, realizzato da Giovanni Montero nel 1655, e decorato con dipinti di alcuni santi e dell'Immacolata Concezione. |
![]() |
Organo della Basilica. L'organo attuale è stato costruito da Francesco Zanin nel 1999 in sostituzione di quello costruito da Ruffati. |
![]() |
Trittico nicolaiano. Scultura in bronzo di Annamaria di Terlizzi, realizzata in occasione del IX Centenario della Traslazione. In stile neomedievale, si ricorda l'opera dell'abate Elia. |
![]() |
Interno della Basilica di San Nicola. Luci e forme regalano emozioni e grandiosità. |
![]() |
Particolare che rileva l'effetto dell'illuminazione sull'architettura romanica. |
Adesso scendiamo nella cripta e godiamo della sua originalità di intreccio di stili e culture.
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta, Tomba del Santo con le reliquie. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Cripta. Immagine che evoca il messaggio religioso più profondo. In uno stile misto fra bizantino, romanico e barocco. |
![]() |
Salendo dalla Cripta. Bianco e nero per esaltare le forme e lo spirito del Romanico. |
![]() |
Salendo dalla Cripta. Colori che esaltano le forme e lo spirito del Romanico. |
Usciamo dalla Basilica di San Nicola e scopriamo i dintorni verso Santa Scolastica.
![]() |
Suggestiva la vista dall'arco della torre tronca sulla sinistra verso il mare. |
![]() |
Largo Papa Urbano II. Vista sul mare e sulla Muraglia al sole invernale. |
![]() |
Largo Urbano II. Veduta della Chiesa di San Gregorio, statua donata da Putin, Arco Angioino. La luce del cielo luminoso fa il resto. |
![]() |
Esterno del transetto sinistro. Si staglia imponente contro il cielo luminoso. |
![]() |
Via Venezia, detta "La Muraglia", dalla Basilica di San Nicola verso Santa Scolastica. Il cielo luminoso invernale regala emozioni uniche. |
![]() |
Via Venezia, detta "La Muraglia", dalla Basilica di San Nicola verso Santa Scolastica. Il cielo luminoso invernale regala emozioni uniche. |
![]() |
Campanile barocco della Chiesa della SS. Annunziata. Il Campanile visto da Via Venezia (La Muraglia). |
![]() |
Via Venezia, detta "La Muraglia", dalla Basilica di San Nicola verso Santa Scolastica. Il cielo luminoso invernale regala emozioni uniche. |
![]() |
Chiesa di Santa Scolastica. Il barocco barese che si affaccia sulla parte più antica di Bari, Piazza San Pietro. |