Visualizzazione post con etichetta René. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta René. Mostra tutti i post

mercoledì 8 ottobre 2025

Ascoli Piceno sesta puntata. Mostra d'arte contemporanea al Palazzo dei Capitani di René, Museo delle Ceramiche, Arte in strada nella città d'arte.

 

Dal Palazzo dei Capitani mostra di René. Opera Magritte ad Ascoli.

Quest'anno l'occasione estiva di viaggi ha portato ad Ascoli Piceno, autentica perla non abbastanza conosciuta densa di bellezza e storia.

È stato emozionante girare per la città per cogliere le immagini per me utili a raccontare questo splendido luogo, è costato, al solito, anche fatica e a voi rimane la fatica di leggere le 8 puntate che vi propongo.

La sesta puntata è dedicata a visione artistiche moderne che la città ha offerto questa estate.

Ascoli è famosa per l'arte rinascimentale ma mantiene vivo l'interesse dell'arte anche dei tempi moderni.

Purtroppo non sono riuscito a visitare il Museo d'Arte Contemporanea, alla prossima volta.

La "passeggiata" inizia dalla Mostra realizzata nel Palazzo dei Capitani dedicata al pittore pugliese René, dato il nome scelto non potevo che porre in copertina una immagine dedicata a Magritte.

Continuerà con il Museo delle Ceramiche, autentico vanto della città dai tempi antichi a quelli più contemporanei.

Infine mostrerò arte "regalata" alla vista del viandante da alcuni luoghi di arte culinaria in città. Cementano l'interesse per l'arte e rendono ancora più apprezzabile la sosta.

La Mostra a Palazzo dei Capitani.

È un ritorno di René, al secolo Luigi Valeno da Lucera, ad Ascoli Piceno.

"René ha ormai trovato una sua cifra stilistica inconfondibile che affonda la proprie radici nella Pop Art americana e in un periodo oscuro segnato da pandemie, guerre, preoccupazione per l'umanità, esorcizza attraverso le sue opere il male di vivere che attanaglia il mondo intero." (dal catalogo della mostra).

"L'efficace tecnica pittorica messa a punto da René lascia intendere la sua competenza di pittore ed è messa al servizio di una creatività prorompente che si propone di catturare l'attenzione dell'osservatore e trasportarlo nel suo mondo, popolato di immagini coloratissime e di personaggi iconici di grande notorietà." (dal catalogo della mostra).

Ora via alle immagini.

Invito a cena,

Sguardo metafisico.

Roma magica.

Incontri a Piazza del Popolo.

La stanza della bellezza.

Famiglia reale.

Interno metafisico.

Intrusione animale.

Magritte ad Ascoli.

Visita museale.

Saggezza parlante.

Fra le nuvole.

Omaggio a Sant'Emidio.

Incontro tra divi.

Il pittore della luce.

La Gioconda animalista. 

Uno sguardo di insieme, a sinistra "La diva in posa".

Sbirciando Piazza del Popolo dalla mostra.

Sbirciando San Francesco dalla mostra.

Museo delle ceramiche.

Il museo è stato inaugurato nel 2007 per mostrare l'arte ascolana delle ceramiche nata nel XV secolo ed ancora viva.












Arte in strada.

Quasi ogni passo nel centro storico di Ascoli ci fa immergere nell'arte.

Così vorrei riportare come anche i luoghi di "ristoro" portano il viandante a riflettere ed immergersi.

Inizio con l'esposizione de "Vinattiere Osteria", giusto attiguo Piazza del Popolo che accompagna gli avventori all'esterno con le belle immagini di Botero.



Passiamo ora a Dica Duca ubicato proprio in Piazza del Popolo dove è stato possibile visitare la mostra di Francesco Olivieri