Noi guardiamo la storia, non è la storia che guarda noi.
È retorico affermare che la storia ci guarda, un modo per fare apologia di una visione del mondo.
Mentre dobbiamo imparare dalla storia, senza subire supposti giudizi.
Le colonne dimostrano lo slancio verso l'alto della grandezza del passato, i reperti archeologici mostrano le costruzioni, la cultura, i significati.
Così mostro alcune passeggiate fra Roma e Bari, nelle aree del Teatro Marcello, del Portico di Ottavia adiacenti il ghetto, l'Area Sacra di Torre Argentina e del nucleo più antico di Bari in Piazza San Pietro e dei resti della chiesa del XII secolo.
Iniziamo dall'area del Portico di Ottavia e del Teatro Marcello a Roma.
Continuiamo con l'Area di Torre Argentina, con la storia annegata nei tempi moderni.
 |
Immancabile |
Facciamo un salto di 400 km ed oltre 1.000 anni, arriviamo al XII secolo a Bari. Piazza San Pietro l'insediamento più antico della città su cui fu costruita la Chiesa nell'XII secolo di cui rimangono pochi resti.
Sembrano paesaggi urbani simili ma il tempo mostra, anche nella pavimentazione, il suo essere trascorso.