![]() |
Giovane Dioniso o satiro. |
Quest'anno l'occasione estiva di viaggi ha portato ad Ascoli Piceno, autentica perla non abbastanza conosciuta densa di bellezza e storia.
Qui ebbe inizio la Guerra Sociale dei popoli italici soci di Roma contro la Repubblica per rivendicare la cittadinanza nel 90 a.C.
È stato emozionante girare per la città per cogliere le immagini per me utili a raccontare questo splendido luogo, è costato, al solito, anche fatica e a voi rimane la fatica di leggere le 8 puntate che vi propongo.
Ho messo insieme i resti del passato più remoto con gli sforzi di superare le cicatrici del terremoto del 2016 perché ritengo che entrambi i temi mostrino la volontà di riemergere dai danni del tempo lo splendore storico della città.
Così iniziamo dal Museo Archeologico.
Le immagini sono proposte in un continuo per dare la sensazione di essere dentro la storia, dall'epoca preromana, fino all'età imperiale romana.
Entriamo nel Museo.
Reperti più antichi preromani.
Età romana. L'immersione in bianco e nero ambienta bene il passato in un'aura difficilmente ripetibile.
Lascio a colori solo gli splendidi mosaici ed alcune teche.

Reperti all'uscita del Museo.
Ora passiamo agli sforzi per eliminare le cicatrici del terremoto del 2016.
Alcune immagini sono di strada, per poi passare all'interno della Chiesa di San Francesco, dove le protezioni fanno solo immaginare la bellezza che sarà restituita.
Per le strade.
San Francesco.