Sovrapposizione di luoghi ed incuria per la storia. Il luogo nasce come cinta muraria per realizzare la difesa della città dalle invasioni dal mare in epoca ellenistica (IV secolo a.c.). In epoca imperiale il perimetro ai piedi delle mura vede realizzare un importante asse di collegamento fra Benevento e Brindisi, agli albori del secondo secolo dopo Cristo, la via Appia Traiana.Gli inizi del XIX secolo vedranno la distruzione delle mura non affacciate sul mare per facilitare la comunicazione fra la città e le terre agricole.
Peggiore sorte è toccata dalla Via Appia Traiana di cui restano pochissimi resti e qualche colonna.
Oggi il luogo è sopratutto un luogo di suggestioni segnando la demarcazione fra la città antica ed il mare, offrendo viste suggestive su entrambi.
Iniziamo la passeggiata dai resti della via Appia Traiana.
Passiamo ora alla vista della strada sulla Muraglia.
Anche dopo una svolta sul colore.
Diamo una sbirciata verso la città vecchia.
Uno sguardo al mare.
Concludiamo con i due bastioni rimasti, quello più ameno detto il Fortino di San Antonio e quello più maestoso e austero di Santa Scolastica.
Si cresce sulle radici della storia.