Visualizzazione post con etichetta Cola dell'Amatrice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cola dell'Amatrice. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2025

Ascoli Piceno terza puntata. La Pinacoteca Civica.

 

Carlo Crivelli (1435 - 1495) Primo Trittico di Valle Castellana (1470 circa) il cui restauro si è appena concluso a Luglio 2025. Scelto come copertina per la più corretta illuminazione.
Quest'anno l'occasione estiva di viaggi ha portato ad Ascoli Piceno, autentica perla non abbastanza conosciuta densa di bellezza e storia.

Qui ebbe inizio la Guerra Sociale dei popoli italici soci di Roma contro la Repubblica per rivendicare la cittadinanza nel 90 a.C.

Durante la guerra furono coniate le prime monete con la scritta ITALIA.

È stato emozionante girare per la città per cogliere le immagini per me utili a raccontare questo splendido luogo, è costato, al solito, anche fatica e a voi rimane la fatica di leggere le 8 puntate che vi propongo.

La terza puntata è dedicata alla Pinacoteca Civica, un "grande" scrigno con tanti tesori dell'arte dal Rinascimento all'arte contemporanea, con anche una mostra di liuteria.

Purtroppo l'illuminazione delle opere pittoriche non favorisce la ripresa fotografica per la creazione di fastidiosi riflessi. Così molte immagini sono colte con prospettiva non proprio naturale per limitare i riflessi.

Il post sarà suddiviso in quattro parti.

  1. Opere pittoriche riprese a colori.
  2. Sculture riprese in bianco e nero per far risaltare la plasticità.
  3. Alcune visioni si sale riprese sia in bianco e nero sia a colori.
  4. La sala della liuteria ripresa a colori.

1. Le opere pittoriche.

Cola dell'Amatrice (1480 - 1547) Salita al Calvario (1503).

Affresco ad opera di Cola dell'Amatrice (1480 - 1547) intitolato Redentore (1520 circa) staccato dalla Chiesa di Santa Margherita ad Ascoli Piceno.

Cola dell'Amatrice (1480 - 1547) "Istituzione dell'Eucarestia" 1519-

Cola dell'Amatrice (1480 - 1547) "Madonna col Bambino e quattro santi" (1530)

Scuola marchigiana forse Cola dell'Amatrice (1480 - 1547) "Madonna del Riparo" dalla Chiesa di Santa Margherita in Ascoli Piceno.

Carlo Crivelli (1435 - 1495) Primo Trittico di Valle Castellana (1470 circa) il cui restauro si è appena concluso a Luglio 2025. Scelto come copertina per la più corretta illuminazione.

Maestro del Polittico di Ascoli (Prima metà XIV secolo) "Madonna col Bambino e Storie della Vergine".

Scuola Veneta (primo quarto XV secolo) "Compianto".

Pietro Alemanno (1430-1498) "San Giacomo della Marca".

Carlo Crivelli (1435 - 1495) "San Bernardino".

Pietro Alemanno (1430 - 1498) "S. Maria Maddalena".

Pietro Alemanno (1430 -1498) "Polittico della Carità".

Giovanni Antonio da Lucoli (1491 - dopo 1539) "Madonna Adorante il Bambino" (unica scultura ripresa a colori)

 

Pietro Alemanno (1430 - 1498) Polittico "Madonna sul Trono, San Michele Arcangelo, San Girolamo, San Biagio, San Nicola di Bari" (1489).

Pietro Alemanno (1430 - 1498) "Madonna col Bambino tra San Sebastiano e Santa Caterina d'Alessandria".

Pietro Alemanno (1430 - 1498) "Annunciazione" (1484".

Federico Zuccari (1539 - 1609) "Allegoria della Calunnia" (1569),


Luca Giordano (1634 - 1705) "Transito di San Giuseppe".

Carlo Maratti (1625 - 1713) "Santa Francesca Romana".

Antonio Cavallucci (1752-1795) "Ecce Homo".

Antonio Cavallucci (1752-1795) "Madonna col Bambino".

Orazio De Ferraris (1606 - 1657) "La Cattura di Sansone".

Francesco Zuccarelli (1702 - 1778) "Paesaggio con fiume e pescatori".


Nazareno Orlandi (1861 - 1952) "M'ama, Non m'ama".


Maurizio Bottoni (1950) "Ecce Pittura".

Maurizio Bottoni (1950)

Maurizio Bottoni (1950)

Domenico Induno (1815 - 1878) "Suonatore di violino".

Maurizio Bottoni (1950) "Where?"

Adolfo De Carolis (1874 - 1928) "I cavalli del sole".


"Madonna della Misericordia" dalla Chiesa Santa Maria della Carità (confraternita della Scopa).

Giulio Benso (1592 - 1668) "San Cristoforo".

Ignoto Ascolano (XVII secolo) "Madonna col bambino, Angelo Custode, S. Serafino d Montegranaro"

Ludovico Trasi (1634 - 1694) "Madonna col Bambino".


Philippe Alexius De Lazlo (1869 - 1937) "Ritratto di Verrucci Bey".

Giuseppe Amisani (1881 - 1941) "Dolore".

Michelangelo Merisi Caravaggio (1571 - 1610) "Beato Isidoro Agricola".

2, Le sculture

Nicola Cantalamessa Papotti (1831 - 1910) "Statua equestre Vittorio Emanuele II".

Ercole Rosa (1846 - 1893) "Alessandro Manzoni".

Salvatore Buemi (1867 - 1916) "Lottando"

Giovanni Dupré (1817 - 1882) "Base di tazza".

Lazzaro Morelli (1608 - 1690) "Papa Clemente IX"

Nicola Cantalamessa Papotti (1831 - 1910) "Statua equestre Vittorio Emanuele II".


Nicola Cantalamessa Papotti (1831 - 1910) "Statua equestre Vittorio Emanuele II".



Arte Abruzzese (XV-XVI secolo) "Madonna con Bambino".

Attribuita a Giacomo del Duca (1520 - 1604) "Pietà".



Giuseppe Gasbarra (1849 - ?) "Il Saltimbanco".

Giuseppe Gasbarra (1849 - ?) "Il Saltimbanco".

Odoardo Tabacchi (1831 - 1905) "Il pianto degli angeli".

Salvatore Buemi (1867 - 1916) "Lo scolaro".

Romolo del Gobbo (1858 - 1912) "Paolo e Francesca"

Romolo del Gobbo (1858 - 1912) "Paolo e Francesca"

Raffaele Belliazzi (1835 - 1917) "Il riposo del pastorello".

Cesare Reduzzi (1857 - 1911) "Fior di vita"

Ugolino Panichi (1838 - 1882) "Leopardi".

Ugolino Panichi (1838 - 1882) "Leopardi". Non è una duplicazione per errore ma particolari contrapposti ad impatto emotivo.

Cesare Reduzzi (1857 - 1911) "Fior di vita"

Ercole Rosa (1846 - 1893) "Diana Cacciatrice".

Demetrio Paernio (1851 - 1914) "Puttino dormiente".

Nicola Cantalamessa Papotti (1851 -1910) "Il riposo del pellegrino".

Stefano Galletti (1832 - 1905) "Bruto ed i figli di Tarquinio".


Giuseppe Norfini (1860 -?) "Un episodio dell'inondazione del Veneto".

Riccardo Gabrielli (1876 - 1952) "Giacomo Leopardi".

Leonardo Bistolfi (1859 - 1933) "Cristo"

Salvatore Pisani (1859 - 1920) "Centauro"


3. Visioni di sale.

Giusto quel che colpisce come prima impressione, prima di andare a "esaminare" le opere per dare una idea dell'ambiente.

Con scorci di esterno cittadino attraverso tende o diretto da finestre aperte.
















4. Sala della liuteria.