Orgoglio nella sua creazione, oggi viene etichettato per molti Pregiudizi sulla sua situazione attuale.
Facciamo un breve giro nella parte più antica del quartiere Libertà, costituitasi in stile Liberty all'inizio del XX secolo per naturale estensione del quartiere murattiano dal nucleo di Piazza Garibaldi.
Il quartiere attualmente viene sentito come periferia in pieno centro.
Iniziamo, quindi da piazza Garibaldi per mostrare un po' di architetture e la loro evoluzione dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi con la rivisitazione di alcuni edifici d'epoca in chiave molto colorata.
L'interno dell'isolato è un giardino autentico capolavoro nascosto come citato da Repubblica il 4 gennaio 2018. https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/01/04/foto/bari_l_ultimo_giardino_del_murattiano_e_un_capolavoro_nascosto-185771837/1/ Vi mostro delle altre foto del giardino scattate da Via Manzoni.
Continuiamo su Via Manzoni. |
Scuola Don Bosco nel "cuore" del Quartiere Libertà. |
Proseguiamo con un carrellata di immagini "tipiche" del quariere. Come si è abituati a vederlo nell'idea di quartiere Libertà di Bari e nella realtà.
 |
Piazza Redentore è diventata un luogo di integrazione per bambini di tutte le etnie. |
 |
Il viadotto ferroviario di Corso Italia fu un'opera ardita del 1915. |
Alcuni edifici spesso trascurati e vicinissimi.
Una ricchezza il quartiere Libertà dal punto di vista architettonico e sociale, ovvio l'appello a farlo uscire dalla condizione di periferia in centro città.