Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

Alberobello, non solo trulli.

 

Vita per bambini ad Alberobello

Esiste Alberobello dei trulli e Alberobello tipica cittadina pugliese.

La riscoperta dei trulli è avvenuta fra il 1909 ed il 1936, l'amato bianco e nero ci fa rivivere l'atmosfera della riscoperta e mette in evidenza tutti i colori necessari. (Ministero della Cultura - Ufficio Unesco).

Iniziamo da Alberobello tipica cittadina pugliese nel sole estivo.

La copertina mostra come gli abitanti non siano tanto presenti nella Alberobello da cartolina, conquistata dai turisti, ma vivono la città normale ad iniziare dai più giovani.

Si posteggia l'auto e si scopre la cittadina vissuta.

Scorci della cittadina pugliese 1

Scorci della cittadina pugliese 2. Qui torneremo da migliore angolazione.

Scorci della cittadina pugliese 3. Tipico portone in Valle d'Itria.

Scorci della cittadina pugliese 4. Non è un paese del tubo ma i servizi lasciano la loro orma.

Scorci della cittadina pugliese 5. Architettura e segni di festa.

Scorci della cittadina pugliese 6. Il cuore della cittadina degli alberobellesi è fuori dalla Alberobello dei trulli.

Scorci della cittadina pugliese 7. Gli spazi della cittadina tipica pugliese.

Scorci della cittadina pugliese 8. I segni della modernità. Nuova arte  quasi Pop Art.

Scorci della cittadina pugliese 9. I segni della modernità. Nuova arte quasi Pop Art.

Scorci della cittadina pugliese 10. La ripresa con angolazione migliore, Neo classicismo del barocco fra le case "normali" ed il cielo.

Scorci della cittadina pugliese 11. Foto fusion, l'antico trullo fra le costruzioni del XX secolo.

Ed ora andiamo a scoprire l'Alberobello iconografica e più nota.

Alberobello dei trulli 1. Panorama  dalla città non dei trulli.

Alberobello dei trulli 2. Andiamo verso i trulli con il taglio netto del bianco e nero.

Alberobello dei trulli 3. Il confine, i tempi più moderni visti dalla città dei trulli.

Alberobello dei trulli 4. Il confine.

Alberobello dei trulli 5. Segni della "modernità".

Alberobello dei trulli 6. Fichi d'india tipici della Puglia e segni della modernità a ristoro dei turisti.

Alberobello dei trulli 7. Strade e turisti, con strumenti moderni.

Alberobello dei trulli 8. Trulli con turisti o turisti e trulli. Il possesso del passato.

Alberobello dei trulli 9. Strada fra i trulli quasi liberata dai turisti nella calura estiva.

Alberobello dei trulli 10. Il sole nelle strade. Questa la Puglia.

Alberobello dei trulli 11. Avanzando fra sole e storia.

Alberobello dei trulli 12. Il moderno aggiusta l'antico, sotto il cielo scolpito.

Alberobello dei trulli 13. Sole, cielo e trulli, finalmente nel silenzio. La foto che amo di più. 

Alberobello dei trulli 14. Tutti i colori giusti dei trulli, sullo sfondo  vette di arte e fede più moderne.

Alberobello dei trulli 15. Ma che sole e che caldo fa. Birichini si inseriscono segni di modernità indispensabile.

Alberobello dei trulli 16. Sole e Puglia.


Grazie per aver visto tanta bellezza e storia.

mercoledì 28 maggio 2025

La città bianca è ancora bianca?

 

Il tempo cambia molto le cose, le esigenze dei tempi moderni a volte stravolgono l'idea radicata che abbiamo di un luogo.

All'esigenza di preservare la cultura di un luogo si è sostituito la necessità di creare guadagno.

Così luoghi famosi per la serenità cercata diventano un brulicare di turisti.

Cercare la serenità è una delle ragioni principali per cui le case di Ostuni sono dipinte di bianco con calce viva ed Ostuni è detta la città bianca.

Il colore bianco fu scelto per "accecare" i nemici provenienti dal mare per attaccare la città.

Non sappiamo se gli abitanti del Medioevo, che presero la decisione, oggi sarebbero felici dell'invasione turistica a cui oggi assisterebbero.

Chissà se avrebbero preferito continuare ad occuparsi soltanto di olio o avrebbero gradito i proventi del turismo e la prosperità che comportano.

Così questo post sarà composto da tre sezioni: il bianco, i luoghi animati dai turisti ed il colore dell'animazione.

Il Bianco.

















Copertina. Le bianche viuzze come cannocchiale verso il mare.

Luogo di ristoro prelibato.

Vista del bianco dalla finestra di sopra







Come nella metà del secolo scorso. Diceva Luigi Ghirri: "Nothing older under the sun."

I grandi spazi rendono ancor più peculiare la vista

I grandi spazi rendono ancor più peculiare la vista
I luoghi come animati dai turisti.


Botteghe "tipiche"

Botteghe ancora più "tipiche"



Il colore dell'animazione.
Ovvero come i turisti colorano il mondo secondo modelli esterni al luogo.