Visualizzazione post con etichetta N'derr a la lanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta N'derr a la lanze. Mostra tutti i post

giovedì 22 maggio 2025

Si fa presto a dire Madonnella a Bari. Terzo post: Il quartiere come finestra sul mare.

 

Giungiamo al terzo post promesso: il quartiere Madonnella è stato la principale finestra storica sul mare del centro città, sopratutto prima che il piano Urban valorizzasse la Muraglia.

Nella copertina una vista complessiva che va dal Liberty dell'umbertino, all'espansione funzionalista voluta dal regime, fino al nuovo riappropriarsi del territorio più a Sud con la spiaggia di Pane e Pomodoro sui luoghi dell'ex Lido Marzulli.

Possiamo vederlo come autentica finestra sul mare dal Kursaal Santalucia, popolare teatro giunto a nuova vita nel miglio dei teatri. 

Vista del mare da una finestra della Sala Giuseppina del Kursaal.
Percorriamo il lungomare Nazario Sauro partendo da immagini particolari, post elaborate, per vedere nella giusta luce.

Vista del Teatro Margherita con sullo sfondo immagini delle chiese romaniche e barocche della città vecchia.
 
Vista del porto in luce particolare dal lungomare del quartiere Madonnella.

Proseguendo per i luoghi più tradizionali.

Prospettiva del luogo semplice.



Visione d'insieme di luoghi di sport e socialità
Continuando ...
La guida notturna all'approdo per la pesca 

Solcare il mare sulla linea d'ombra (e di luce).

Solcare il mare nei colori della luce.

Battibecchi in libertà.

Simmetria sull'infinito

Sequenza di linee e stili.

Colpo nella notte.

Passeggio di fila

Monumento ai decaduti (opere pubbliche di epoca fascista)

Solitudini (prima del loco ameno)
Il loco ameno.
Devo inserire una immagine di repertorio dello stabilimento balneare "Gran Lido Marzulli" (chiamato così per ricordare il lido "Marzulli alla Minerva" situato all'ansa di Marisabella).

Dopo il fallimento nel 1956 e l'abbattimento (non completo) nel 1957 la zona rimase esposta al degrado.
Dalla fine del secolo scorso si è realizzato il recupero dell'area come spiaggia pubblica, divenuto luogo catalizzatore di aggregazione sopratutto in estate.
Però, anche in inverno la spiaggia di Pane e Pomodoro ha il suo fascino e svolge il suo ruolo di aggregazione.
Rappresenta il recupero del rapporto dei baresi col mare, il finale del quartiere Madonnella e l'inizio del costruendo parco "Costa Sud".
Vista d'insieme all'arrivo.

Anche in pieno inverno i baresi al mare.

Struttura liberata dalle saracinesche sul mare

Palme, verde e ristoro anche in inverno.

Mare d'inverno

Pensieri fra nuvole e volatili acquattati.

L'uomo ed il mare, ombra di pensiero
Madonnella, vista dal borgo antico veicolata dal mare.
Vi lascio con questi colori.