domenica 11 maggio 2025

Si fa presto a dire Madonnella a Bari. Primo post: L'eleganza.


 Guardiamo uno dei quartieri più in auge nelle discussioni a Bari.

In questa era si parla sopratutto di tre aspetti del quartiere: l'eleganza, il recupero di uno charme notevole in campo economico ed artistico, la movida.

In realtà è un quartiere molto composito fra l'eleganza e la storia che lo ha visto come quartiere di espansione popolare con grandi contrapposizioni con la fondazione elegante a cavallo dell'inizio del XX secolo.

Iniziamo con la parte più in auge ed elegante, l'umbertino, autentico fiore all'occhiello di tutta la città, passeremo alle parti che stridono con questo ed il rapporto col mare.

Iniziamo dalla vista dell'umbertino dalla città vecchia, "attraversando il mare".

Passiamo ad edifici di potere nell'umbertino.

Banca d'Italia






Banca Intesa San Paolo.
Edificio realizzato dal mio bisnonno Stucci.

Un po' di architetture tipiche.



I colori ed i fregi.




Tramonti.





Si è fatta sera.
Palazzo Colonna.





Interni del Kursaal Santalucia.






Riflessi sul pavimento.


Particolari della Maestà del Petruzzelli.




martedì 6 maggio 2025

Una giornata particolare.


22 Aprile 2025.
Ero a Roma per prepararmi all'inaugurazione di una collettiva a cui sto partecipando "Mostra internazionale di Fotografia - 26 Aprile - Dantebus Margutta!".

Qui il video della inaugurazione: https://youtu.be/dC15V76_yuI?si=1JDER_F3SVM6e9Jc

La morte di Papa Francesco il 21 Aprile ha colpito profondamente tutti, compreso me seppure non credente.
Così ho deciso di testimoniare con la mia macchina fotografica quanto stava avvenendo.

Di seguito il racconto in foto e parole di quello che ho colto.

22 Aprile 2025 Piazza San Pietro.

Nel crepuscolo inoltrato le statue dei santi accompagnano i sentimenti delle persone presenti.



Roma 22 Aprile 2025. Luce rivelatrice.



22 Aprile 2025. Solitudine nel colonnato del Bernini.

venerdì 2 maggio 2025

Noi guardiamo la storia, non la storia noi. Fra Roma e Bari

 


Noi guardiamo la storia, non è la storia che guarda noi.

È retorico affermare che la storia ci guarda, un modo per fare apologia di una visione del mondo.

Mentre dobbiamo imparare dalla storia, senza subire supposti giudizi.

Le colonne dimostrano lo slancio verso l'alto della grandezza del passato, i reperti archeologici mostrano le costruzioni, la cultura, i significati.

Così mostro alcune passeggiate fra Roma e Bari, nelle aree del Teatro Marcello, del Portico di Ottavia adiacenti il ghetto, l'Area Sacra di Torre Argentina e del nucleo più antico di Bari in Piazza San Pietro e dei resti della chiesa del XII secolo.

Iniziamo dall'area del Portico di Ottavia e del Teatro Marcello a Roma.


 














Continuiamo con l'Area di Torre Argentina, con la storia annegata nei tempi moderni.







Immancabile

Facciamo un salto di 400 km ed oltre 1.000 anni, arriviamo al XII secolo a Bari. 
Piazza San Pietro l'insediamento più antico della città su cui fu costruita la Chiesa nell'XII secolo di cui rimangono pochi resti.
Sembrano paesaggi urbani simili ma il tempo mostra, anche nella pavimentazione, il suo essere trascorso.