giovedì 17 luglio 2025

Alberobello, non solo trulli.

 

Vita per bambini ad Alberobello

Esiste Alberobello dei trulli e Alberobello tipica cittadina pugliese.

La riscoperta dei trulli è avvenuta fra il 1909 ed il 1936, l'amato bianco e nero ci fa rivivere l'atmosfera della riscoperta e mette in evidenza tutti i colori necessari. (Ministero della Cultura - Ufficio Unesco).

Iniziamo da Alberobello tipica cittadina pugliese nel sole estivo.

La copertina mostra come gli abitanti non siano tanto presenti nella Alberobello da cartolina, conquistata dai turisti, ma vivono la città normale ad iniziare dai più giovani.

Si posteggia l'auto e si scopre la cittadina vissuta.

Scorci della cittadina pugliese 1

Scorci della cittadina pugliese 2. Qui torneremo da migliore angolazione.

Scorci della cittadina pugliese 3. Tipico portone in Valle d'Itria.

Scorci della cittadina pugliese 4. Non è un paese del tubo ma i servizi lasciano la loro orma.

Scorci della cittadina pugliese 5. Architettura e segni di festa.

Scorci della cittadina pugliese 6. Il cuore della cittadina degli alberobellesi è fuori dalla Alberobello dei trulli.

Scorci della cittadina pugliese 7. Gli spazi della cittadina tipica pugliese.

Scorci della cittadina pugliese 8. I segni della modernità. Nuova arte  quasi Pop Art.

Scorci della cittadina pugliese 9. I segni della modernità. Nuova arte quasi Pop Art.

Scorci della cittadina pugliese 10. La ripresa con angolazione migliore, Neo classicismo del barocco fra le case "normali" ed il cielo.

Scorci della cittadina pugliese 11. Foto fusion, l'antico trullo fra le costruzioni del XX secolo.

Ed ora andiamo a scoprire l'Alberobello iconografica e più nota.

Alberobello dei trulli 1. Panorama  dalla città non dei trulli.

Alberobello dei trulli 2. Andiamo verso i trulli con il taglio netto del bianco e nero.

Alberobello dei trulli 3. Il confine, i tempi più moderni visti dalla città dei trulli.

Alberobello dei trulli 4. Il confine.

Alberobello dei trulli 5. Segni della "modernità".

Alberobello dei trulli 6. Fichi d'india tipici della Puglia e segni della modernità a ristoro dei turisti.

Alberobello dei trulli 7. Strade e turisti, con strumenti moderni.

Alberobello dei trulli 8. Trulli con turisti o turisti e trulli. Il possesso del passato.

Alberobello dei trulli 9. Strada fra i trulli quasi liberata dai turisti nella calura estiva.

Alberobello dei trulli 10. Il sole nelle strade. Questa la Puglia.

Alberobello dei trulli 11. Avanzando fra sole e storia.

Alberobello dei trulli 12. Il moderno aggiusta l'antico, sotto il cielo scolpito.

Alberobello dei trulli 13. Sole, cielo e trulli, finalmente nel silenzio. La foto che amo di più. 

Alberobello dei trulli 14. Tutti i colori giusti dei trulli, sullo sfondo  vette di arte e fede più moderne.

Alberobello dei trulli 15. Ma che sole e che caldo fa. Birichini si inseriscono segni di modernità indispensabile.

Alberobello dei trulli 16. Sole e Puglia.


Grazie per aver visto tanta bellezza e storia.

giovedì 10 luglio 2025

Segni d'estate.

Chi ha la mia età vede in questa foto un simbolo di estate e vacanze.

 L'estate ha i suoi simboli e le sue immagini che non solo solo spiagge, ombrelloni e sedie a sdraio.

Ci sono simboli ed immagini che riguardano anche ambienti quotidiani.

Per esempio le ombre che scendono dritte giù. i pali che non mostrano alcuna ombra ed il terreno colpito dalla luce che sembra una graticola.

Sere d'estate nelle forme.

Il bianco e nero riporta alle sensazioni del passato nella tradizionale passeggiata estiva sul mare.

Sere d'estate nei bagliori colorati.

Il colore trasforma la scena rendendola più caotica.

E ritorniamo ad antichi miti del viaggio.

Miti del viaggio lontano.

Richiamo a miti un po' hippy.

Un pulmino, una tenda e poco più per l'avventura.

Un pulmino, una tenda e poco più per l'avventura.

Passo io o tu? Occorre decidersi per andare lontano.

Un soffio un po' modaiolo per il grande mito del viaggio.

La vorrei a colori?

Ma è solo bianca e nera.

E le corse verso le spiagge.

Non occorrevano patrimoni esorbitanti per essere felici e gaudenti, anche se per troppi anche questo era un sogno.

E scendiamo dalle auto.

Quadro estivo o giacenze di grandeur decadute?

Dalla sera sul mare alla sera in foresta.

Basta un quarto nella giusta cornice.

Esperienza intima con la luce necessaria.

Seguono forme in piena luce un po' accecante estiva.

Tutto squadra 1

Storie sotto il sole 1.

Storie sotto il sole 2.

Storie sotto il sole 3.

La luce trasforma la forma architettonica in una esperienza sensibile ed emozionale di spiaggia.

Imponenza nelle forme.

Imponenza nei colori.

Particolari di ricchezza o ricchezza di particolari?

Immagini di arte nella cornice di luce estiva in Puglia.

Abbacinante.

Anche un particolare abbaglia.

In scena con i tagli di luce.

Al lavoro.

Avviso di ostacoli nei lavori.

Necessità di lavori.

Attenzione urgenza di lavori.

Riparo ai segni del tempo.

Ricordo di una città piena di lavoro.

Lavoro storico.

Nuovo volto del lavoro in città.

Sotto questo sole è bello lavorare? Ma c'è da sudare.